
Un riconoscimento speciale per la Via Medicea
Siamo entusiasti di annunciare che la Via Medicea è stata ufficialmente riconosciuta come cammino di interesse regionale e inclusa nell'Atlante dei Cammini toscani, un prestigioso riconoscimento per un itinerario di grande importanza.
La Via Medicea collega la Via Francigena con quella della Lana e della Seta , offrendo un percorso di 78.3 km attraverso paesaggi naturali e tesori culturali da scoprire in 4 giorni o più. Nonostante un livello di difficoltà medio, questo itinerario offre l'opportunità di esplorare una Toscana inaspettata, caratterizzata da un ritmo lento, una profonda connessione con la natura, antiche tradizioni e autentici sapori.
La Via Medicea è un'affascinante immersione nei luoghi di villeggiatura estiva della famiglia Medici, lungo strade locali appositamente segnalate o sentieri CAI, che invitano a scoprire il piacere di viaggiare lentamente. Lungo il percorso si incontrano quattro ville medicee (Poggio a Caiano, Artimino, Montelupo e Quarrata), patrimonio UNESCO dal 2013, oltre a antichi borghi, bellezze naturali e panorami mozzafiato.
Il percorso ha inizio dal Parco delle Cascine di Tavola (cascine medicee di Prato) e termina a Fucecchio, attraversando nove comuni (Prato, Poggio a Caiano, Carmignano, Montelupo Fiorentino, Capraia e Limite, Quarrata, Vinci, Cerreto Guidi e Fucecchio) e tre ambiti turistici (Prato, Pistoia e Firenze).
Dunque, non esitare! Prendi una mappa e immergiti nella magia della Via Medicea, seguendo le tracce dei Medici e scoprendo un nuovo modo di apprezzare le meraviglie del Montalbano. Vivrai un'esperienza unica che ti incanterà e che rimarrà impressa nei tuoi ricordi.







